La comparsa degli intercettori armati di missili Kinzhal arriva mentre la NATO rafforza le sue forze nell'Europa orientale.

Gli intercettori MiG-31 Foxhound delle forze aerospaziali, russe armati di missili ipersonici Kinzhal, sono atterrati nell'exclave russa di Kaliningrad, per la prima volta a Febbraio.

Il dispiegamento dei missili balistici lanciati dall'aria nell'exclave, che confina con i membri della NATO Polonia e Lituania, ha fornito una nuova potente capacità di mirare rapidamente agli obiettivi nella regione, utilizzando potenzialmente testate nucleari. Inoltre, il dispiegamento invia un chiaro segnale alla NATO, che sta costruendo le proprie risorse militari nell'Europa orientale e nel Mediterraneo tra i timori che Mosca faccia una nuova mossa contro l'Ucraina, cosa che molti pensano possa accadere imminente. Oltre a una possibile reazione che colpisca i movimenti delle truppe della NATO, il dispiegamento si lega alla recente retorica dei funzionari russi sul posizionamento di missili non specificati lungo i confini russi.

Un video pubblicato mostrava un MiG-31 armato con un missile Kinzhal (in russo "pugnale") sulla sua linea centrale, in avvicinamento a una base aerea a Kaliningrad. Rapporti non confermati suggeriscono che il video è stato realizzato il 7 febbraio, e la geolocalizzazione, utilizzando dati open source, identifica la posizione come base aerea di Chkalovsk, che normalmente ospita i jet Su-27 Flanker della Marina russa come parte della flotta del Mar Baltico. Non è chiaro quando sia iniziato il dispiegamento esatto, ma rapporti non confermati suggeriscono che quattro varianti MiG-31I con capacità Kinzhal - o MiG-31I(K) - sono ora nell'exclave, che ha un significato particolare per Mosca, confinante con i paesi della NATO e situato strategicamente nella regione baltica.

Un MiG-31 trasporta un missile Kinzhal inerte durante la parata del Giorno della Vittoria di Mosca nel 2018.
Un MiG-31 trasporta un missile Kinzhal inerte durante la parata del Giorno della Vittoria di Mosca nel 2018.

Secondo Carl Bildt, copresidente del Consiglio europeo per le relazioni estere (ECFR), un think tank tedesco, metà dei missili Kinzhal operativi a disposizione della Russia si trovano ora a Kaliningrad. Rapporti non confermati suggeriscono che 10 o 11 MiG-31 sono stati finora convertiti per trasportare e lanciare Kinzhal su un operativo con altri due utilizzati per il lavoro di prova, suggerendo che potrebbero esserci cinque velivoli a Kaliningrad. I MiG-31 equipaggiati con Kinzhal sono normalmente basati ad Akhtubinsk, vicino ad Astrakhan, nella Russia meridionale, vicino al confine con il Kazakistan.

Il Kinzhal, che era uno dei progetti di Putin di sei super armi annunciate nel 2018, è un adattamento del missile balistico tattico Iskander (SS-26 Stone) in un'arma lanciata dall'aria e apparentemente ha ricevuto il nome in codice NATO Killjoy. Secondo Putin, il missile ha una portata di oltre 1.200 miglia e vola "a una velocità ipersonica, dieci volte più veloce della velocità del suono".

Inoltre, il missile è in grado di manovrare, volare su traiettorie piatte o di focena, rendendo difficile l'intercettazione da parte dei sistemi di difesa missilistica. Potrebbe anche avere una capacità di crociera antinave, o potrebbe essere adattato per quel ruolo in futuro, colpendo navi in movimento in mare. La sua capacità nucleare potrebbe consentirgli di attaccare anche le flotte di superficie con estrema precisione. Ma è progettato principalmente per essere utilizzato contro importanti bersagli terrestri, inclusi bunker rinforzati, con la consegna da parte di un intercettore supersonico ad alta quota. Ciò estende notevolmente la sua portata, schierabilità e flessibilità rispetto all'Iskander lanciato da terra.

Altri Iskander sono stati anche spostati a febbraio più vicino all'Ucraina nelle settimane prima dell'invasione, il ministero della Difesa ucraino prevede che queste armi, secondo quanto riferito 36 in tutto, sarebbero probabilmente state usate per "distruggere obbittivi vitali", se Mosca avesse lanciato una nuova offensiva contro l'Ucraina. Ed infatti col lancio del primo Iskander ha dimostrato di volerli usare e inizialmente come deterrente alle continue pressioni della NATO.

Riprese dei sistemi di missili balistici a corto raggio Iskander in corso vicino al confine ucraino e delle ricariche di missili trasportate su vagoni ferroviari scoperti:

Subito dopo che Putin ha rivelato l'esistenza di Kinzhal, il comandante delle forze aerospaziali russe, Sergei Surovikin lo ha descritto ai giornalisti come tale:

"Il sistema Kinzhal aumenta sostanzialmente le capacità delle forze aerospaziali russe di rispondere a qualsiasi possibile atto di aggressione contro il nostro paese e, insieme ad altri sistemi d'arma strategici, aiuterà a dissuadere possibili avversari dal precipitarsi a capofitto nell'azione... i MIG-31 consente di lanciare un missile con caratteristiche prestazionali uniche nell'area designata in pochi minuti. L'unità di propulsione principale montata sul missile aerobalistico accelera la testata a velocità ipersonica in pochi secondi. Le manovre del missile a velocità che superano di parecchie volte la velocità del suono gli consentono di violare in modo affidabile tutti i sistemi di difesa aerea e di difesa anti-missili balistici esistenti o in fase di sviluppo”.

Avere i missili Kinzhal schierati in posizione avanzata, a Kaliningrad, sembrava di particolare valore nel segnalare alla NATO che la russia avrebbe risposto in maniera decisa se l'alleanza avesse cercato di contrastare una mossa russa contro l'Ucraina. Ed infatti è successo. Come abbiamo suggerito in passato, qualsiasi azione su larga scala ha comportato uno sbarramento missilistico lanciato da aerei, navi da guerra e anche Iskander lanciati in superficie. Avere missili Kinzhal lanciati dall'aria a Kaliningrad non ha immediatamente senso in termini di attacco a obiettivi in Ucraina, dal momento che la Russia dovrebbe probabilmente violare lo spazio aereo della NATO per avvicinarsi all'Ucraina, ma aggiunge un'altra opzione se la Russia volesse prendere di mira gli obiettivi della NATO nella Regione.

Con questo in mente, la presenza del Kinzhal riguarda meno l'eliminazione di obiettivi ucraini di alto valore, e ha molto più a che fare con il suo potente valore di deterrenza contro la NATO potenzialmente coinvolta nella difesa dell'Ucraina. Anche quando lanciato dall'alto di Kaliningrad, il Kinzhal ha la portata per colpire le capitali della maggior parte dei membri della NATO in Europa, così come le principali infrastrutture militari in tutto il continente.

La portata segnalata del missile Kinzhal lanciato da Kaliningrad.
La portata segnalata del missile Kinzhal lanciato da Kaliningrad.

La Russia tiene esercitazioni regolari per le sue forze nucleari e il potenziale per il Kinzhal di trasportare una testata nucleare significa che ora è probabilmente visto come un'arma strategica a sé stante, insieme ai ben consolidati missili balistici intercontinentali lanciati in superficie e lanciati da sottomarini e missili da crociera subsonici lanciati dall'aria.

Kaliningrad, in particolare, è diventata una sorta di bastione missilistico per la Russia, in cui l'aggiunta di Kinzhal ha fornito un altro vettore alle già potenti capacità missilistiche della regione, che includono missili balistici Iskander lanciati in superficie e il presunto dispiegamento del 9M729, missile da crociera lanciato da terra (SSC-8 Screwdriver) che utilizza lo stesso veicolo trasportatore-erettore-lanciatore (TEL) dell'Iskander. Questa controversa arma viola i termini di un importante accordo sul controllo degli armamenti, secondo i funzionari statunitensi.

SERGEI BOBYLEV/TASS

Lanciatore e i i contenitori per il missile 9M729 e il TEL associato.
Lanciatore e i i contenitori per il missile 9M729 e il TEL associato.

Esiste anche la possibilità che la presenza di Kinzhal sia intesa come segnale per le attività marittime della NATO nella regione baltica, dove la Marina russa è stata particolarmente attiva nelle settimane precedenti l'invasione dell'Ucraina. In passato, la Russia ha anche schierato i Kinzhal in Siria, apparentemente almeno in parte in risposta alle operazioni navali della NATO nel Mediterraneo orientale, incluso il Carrier Strike Group 21 del Regno Unito basato sulla portaerei HMS Queen Elizabeth.

Un MiG-31 decolla dalla base aerea di Khmeimim in Siria, armato con un missile Kinzhal.
Un MiG-31 decolla dalla base aerea di Khmeimim in Siria, armato con un missile Kinzhal.

Un altro fattore, in questo caso, sono le continue preoccupazioni della Russia circa il posizionamento di missili NATO sui fianchi orientali o vicino all'alleanza, e principalmente i siti Aegis Ashore che forniscono una capacità di missili antibalistici. Aegis Ashore è già operativa in Romania e un sito in Polonia dovrebbe essere operativo entro la fine di quest'anno. Il posizionamento di missili balistici lanciati dall'aria vicino ai confini della NATO potrebbe anche essere una risposta a questo, così come i piani degli Stati Uniti di schierare nuove armi ipersoniche a terra e altri missili a lungo raggio in Europa nei prossimi anni.

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Leggi di più
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
DoubleClick/Google Marketing
Accetta
Decline
ID5
Accetta
Decline
Unknown
Unknown
Accetta
Decline