Seleziona la tua lingua

Milano, 16 aprile 2025 – A partire dal 2 aprile 2025, il governo britannico ha introdotto una nuova misura per i viaggiatori: l’Autorizzazione Elettronica di Viaggio (ETA, Electronic Travel Authorisation). Questa regola, annunciata anche da Milan Airports tramite un post su X, riguarda tutti i cittadini italiani e dell’Unione Europea, inclusi i minori, che intendono recarsi nel Regno Unito per soggiorni brevi.

La notizia, condivisa il 16 aprile 2025, è rivolta in particolare ai passeggeri in partenza dagli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, due dei principali scali italiani per i voli diretti verso il Regno Unito.

Cos’è l’ETA e come funziona

L’ETA è un’autorizzazione digitale obbligatoria per viaggiare nel Regno Unito, introdotta come parte delle misure di controllo delle frontiere post-Brexit. Non si tratta di un visto, ma di un permesso che consente ai viaggiatori di entrare nel Paese per soggiorni brevi, fino a sei mesi. Simile al sistema ESTA degli Stati Uniti, l’ETA ha un costo di circa 16 sterline (circa 19 euro) e può essere richiesta esclusivamente online tramite il sito ufficiale del governo britannico o l’app dedicata UK ETA. Una volta ottenuta, l’autorizzazione è valida per due anni e consente ingressi multipli nel Regno Unito senza necessità di ulteriori richieste per ogni viaggio.

Secondo le informazioni ufficiali [GOV.UK, 2023], l’ETA non è richiesta per i cittadini britannici o irlandesi, né per coloro che hanno doppia cittadinanza britannica o irlandese. Inoltre, i cittadini europei con status nell’ambito dell’EU Settlement Scheme sono esentati da questa nuova regola.

L’Annuncio di Milan Airports

Milan Airports, che gestisce gli scali di Malpensa e Linate, ha pubblicato un’immagine informativa su X per sensibilizzare i viaggiatori.

“Dal 2 aprile 2025, il governo britannico ha introdotto l’ETA (Autorizzazione Elettronica di Viaggio) per i cittadini italiani e dell’Unione Europea, sia adulti che minori, per soggiorni brevi. La domanda può essere presentata online.” Gli aeroporti milanesi, che ogni anno gestiscono oltre 30 milioni di passeggeri [Milan Airports, 2025], sono un punto di riferimento per i voli verso il Regno Unito, e questa comunicazione è particolarmente rilevante per i viaggiatori italiani, che nel 2024 hanno rappresentato oltre 1,5 milioni di visitatori nel Regno Unito [UK Office for National Statistics, 2024].

Impatti sui viaggiatori e sul turismo

L’introduzione dell’ETA avviene in un momento di alta domanda di viaggi, con l’avvicinarsi della stagione estiva 2025. Tuttavia, la nuova regola potrebbe influire sui piani di viaggio degli italiani e degli europei. Sebbene il processo di richiesta sia digitale e relativamente rapido – con tempi di approvazione generalmente entro tre giorni lavorativi – alcuni critici sostengono che l’aggiunta di un passaggio burocratico e il costo associato possano scoraggiare i viaggi spontanei [The Guardian, 2024]. Inoltre, Milan Airports consiglia ai viaggiatori di verificare eventuali requisiti aggiuntivi imposti dalle compagnie aeree, poiché alcuni vettori potrebbero richiedere controlli specifici per i passeggeri in transito negli aeroporti britannici senza passare i controlli di frontiera [Milan Airports, 2025].

Obiettivi e critiche

Il governo britannico ha introdotto l’ETA per rafforzare la sicurezza alle frontiere, effettuando una pre-verifica dei viaggiatori prima del loro arrivo nel Paese. Secondo le autorità, questa misura consentirà di monitorare meglio i flussi di visitatori e ridurre i rischi legati a ingressi non autorizzati. Tuttavia, l’impatto sul settore turistico potrebbe essere significativo: il costo aggiuntivo e la necessità di pianificare in anticipo potrebbero spingere alcuni turisti a scegliere altre destinazioni, con possibili ripercussioni economiche per il Regno Unito, che dipende in parte dal turismo europeo [Travel And Tour World, 2025].

Consigli per i viaggiatori

Per chi pianifica un viaggio nel Regno Unito, è fondamentale richiedere l’ETA con anticipo, utilizzando il passaporto con cui si intende viaggiare, poiché l’autorizzazione è legata a quel documento specifico. Milan Airports invita i passeggeri a informarsi presso il sito ufficiale del governo britannico (GOV.UK) per maggiori dettagli e a contattare le compagnie aeree in caso di dubbi. Inoltre, è consigliabile arrivare in aeroporto con largo anticipo, soprattutto considerando altre comunicazioni recenti di Milan Airports, come la chiusura della corsia centrale di Viale Forlanini verso Linate per lavori di manutenzione, che potrebbe causare ritardi nel traffico [Milan Airports, 2025].

L’introduzione dell’ETA rappresenta un cambiamento significativo per i cittadini italiani ed europei che desiderano visitare il Regno Unito. Sebbene il sistema miri a migliorare la sicurezza, il suo impatto sul turismo e sulla spontaneità dei viaggi rimane oggetto di dibattito. Per i viaggiatori in partenza da Milano, è essenziale essere preparati e informati per evitare inconvenienti. Con l’estate alle porte, questa nuova regola potrebbe ridefinire le abitudini di viaggio verso il Regno Unito, e solo il tempo dirà se i benefici in termini di sicurezza supereranno le sfide per i turisti europei.